Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
da un tema OALAK contratto in OLAC, germogliante da una radice GAL, GIHAR esser chiaro, splendere^ rilucere, ond'anche ghiąccio rum. ghiaia; rtr. glatscha, freddo. « Hompere il ghiaccio » dicesi famigliarmente per Risolversi finalmente dopo una qualche incertezza glatsch; prov. glassa, glatz; fr. giace e glas [in verglas], nailon. gčl-u gelo e il sscr. g'al-am acqua (Curtius) (cfr. Gelo). Acqua congelata dal gliiatze; cai. glas (sp. hielo, yalo, pori. gelo): dal lat. GHLĄCIRS [mediante una forma di barbara latinitą *aLĄciA-us] che sta per &ELĄCES [Pictet], a dire o fare checchessia, ed altresģ uscire finalmente da una data condizione o stato. Deriv. Diaccio : CrUiacciaia-o ; Ghiacciare
0
Ghiaccilo; Ghiaccinolo; Agghiacciare; Sghic. dare.
abitudine addosso contemperare saccente udometro smentire vendicare locale traveggole asparagio pappalecco maremma scorsoio caffettano gradire pagella emerso itinerario fisso consunzione proposito briccica cappello antifrasi minestra infula soporifero obbligazione divedere minima ledere assente candidato dubitare ombaco travare naviglio spennare lama bagattello burla morticino esodio ghianda verguccia soprastare ragguardevole ruta mulsa trattazione piruletta preposto Pagina generata il 24/11/25