Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
i protonica, come avviene anche in altre voci, da MINISTER ministro, Necessità, === lai MINISTÈRIUM (MIN'STÈ RIUM) servigio, officio, soppressa la seconda servo (v. Ministro e cfr. Menestrello). Esercizio di un'arte meccanica, Arte manuale che si esercita per guadagno ; ed una volta anche Arte nobile, in quanto si esercitasse a solo fine di lucro. Vale pure Uopo, Bisogno, assimilazione) che sta per MINISTIÈRE e si usa accompagnato col verbo Essere o Pare, ed in tal caso risponde perfettamente allo sp. menester, al prov. mestie, al fr. métier, come è usato tuttora nelle campagne normanne, e al borgogn. mestière-o prov. e ant.fr. menestier, mestier; mod.fr. métier; pori. mister: dall'ani. MISTIÈRE (cambiata la prima i in E per effetto di m è tei: p. es. « Fa mestiere del me
1
vuole P opera del medico, e quindi Fa bisogno del medico. In questo caso però si usa dire comunemente Mestieri, anziché Mestiere. Deriv. Mestieràccio; Mestierante; dico » che significa Ci Mestierfno.
minuzzare manzo dodecagono esecutivo reminiscenza fosforo scuterzola treggia equilibrio rubbio centripeto petrosello scavalcare cuticagna marengo ipotetico gnau teglia allignare profitto seguitare censimento guadio esprimere piare gnaulare crusca zeugma leccone tramontana sesquialtero affissare sotterra vice mussola attutare esibire trema esumare poscritto premito spondilo puerpera seggetta borgiotto avviticciare giallo propugnacolo rinfiancare verosimille assolvere imberbe Pagina generata il 14/11/25