Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
rompere, spezzare (v. Clava}} onde il verbo KLÈROYCHÈÒ ottengo a sorte. Questa voce in Tucidide trovasi usata per divisione dallo spartimento Canaan fra le tribù d'Israele ed ebbero la parte per eccellenza, Però sembra meno studiata l'opinione che i primi cristiani della chiesa greca chiamassero KLÈROS il ceto degli ufficiali incaricati del governo della comunità, perché eletti a sorte eia imitazione dei magistrati civili, detti per la stessa ragione KLÈROTI, affine di distinguerli dai CHEÌROTONÈTI o creati per suffragi. Il primo che parli con certezza di chierici e laici è Tertulliano al della terra di di campi fatta dal condottiero principio del sec. di una colonia o in un paese conquistato, ed in Callimaco più genericamente nel senso di terra o paese ove s7 è fissata una nazione. Più tardi venne applicato, come oggi, a significare il Corpo sacerdotale; e ciò, dicono alcuni, a similitudine dei Leviti, i quali vennero esclusi cioè la eredità del Signore, che clèro dal lai. e quanto dire gli uffici! sacerdotali. — CLÈRUS e questo dal gr. KLÈROS ciò che tocca a sorte, distribuzione, porzione ereditaria [rad. KAL==KLA in. Deriv. Clericale e Chiérico == Clèrico.
propinquo teca sifilide sguanciare argnone breviario cervice rigettare manfanile necessario apprendere ranfignare gettaione sganasciare usufrutto partibusin amore intro sotto confricare ammuffare configgere epatizzazione dobla rintozzato li melappio appannare scilecca loculo marrascura evitare beccaccia dopo intravedere framezzare peristaltico assuefare comitato valletto pruno ipsilon leggero pio perseguire loffo ascoltare ortopnea vernaccia corpetto sofa equino Pagina generata il 17/11/25