Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
altre attribuzioni, diiimiviro dal lai. DUÙMVIR (acc. DUÙMVIRUM) •==•- DÙO-VIR comp. di DUO due sui libri sacri, ecc. (H, 'if)) ossia È lunga, quanto PÈPSILON (E, s) ossia E breve dei Greci. L'È, che è vocale gutturo-palatale, ha in italiano e VIE uomo. — Nome di ciascuno dei due cittadini, che presso i Romani componevano un magistrato istituito da Tullio Ostilio sulle cause di perduellione o delitto di lesa maestà. due più distinti suoni, È aperta ed È chiusa^ a seconda che si tenga più vicino all'articolazione Poi ve ne furono con diverse come i Duumviri sulla esecuzione della pena capitale, sulle leggi, sulle colonie, sull'armata, di A (voc. gutturale) o di i (voc. palatina), dalle quali è talora sostituita, come p.es. Danaro per Denaro, Riverente per Reverente ecc.
zenobia spuntino immolare bordoni duodeno monitorio constare sempre egira sagittario tragedia spossessare manarese locomozione parpaglione cornalina pittore geografia palanca parvente canonizzare scipare stazione innato sbardellare chiappa focaia traveggole lordo fagiano ricetta appezzare nimo fortuna rosta sciatta sapido concavo procedura installare uno colofonia risaltare loia irraggiare solano perche ingraticciare inerme omo cilestro bacalare alessandrino Pagina generata il 13/10/25