Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
altre attribuzioni, diiimiviro dal lai. DUÙMVIR (acc. DUÙMVIRUM) •==•- DÙO-VIR comp. di DUO due sui libri sacri, ecc. (H, 'if)) ossia È lunga, quanto PÈPSILON (E, s) ossia E breve dei Greci. L'È, che è vocale gutturo-palatale, ha in italiano e VIE uomo. — Nome di ciascuno dei due cittadini, che presso i Romani componevano un magistrato istituito da Tullio Ostilio sulle cause di perduellione o delitto di lesa maestà. due più distinti suoni, È aperta ed È chiusa^ a seconda che si tenga più vicino all'articolazione Poi ve ne furono con diverse come i Duumviri sulla esecuzione della pena capitale, sulle leggi, sulle colonie, sull'armata, di A (voc. gutturale) o di i (voc. palatina), dalle quali è talora sostituita, come p.es. Danaro per Denaro, Riverente per Reverente ecc.
marza ronzinante revulsivo ammusire mesto corbezzolo sconcorde conoscere minugia sgalembo fiera zoolito filo giaculatoria padella ovest blaterare epicureo nume perire rovescione frustagno progenie segnalare scapitare accoccolarsi antinomia giocoliere parabola paragoge erosione bastia arrossire crucciare torba grisetta bozzo casolare scudiere rincarnare sbozzacchire tonico puntare gracilento nido fibrina sbornia carminio andana ingemmare cavalocchio bardiglio caleidoscopio trifido Pagina generata il 02/07/22