Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
altre attribuzioni, diiimiviro dal lai. DUÙMVIR (acc. DUÙMVIRUM) •==•- DÙO-VIR comp. di DUO due sui libri sacri, ecc. (H, 'if)) ossia È lunga, quanto PÈPSILON (E, s) ossia E breve dei Greci. L'È, che è vocale gutturo-palatale, ha in italiano e VIE uomo. — Nome di ciascuno dei due cittadini, che presso i Romani componevano un magistrato istituito da Tullio Ostilio sulle cause di perduellione o delitto di lesa maestà. due più distinti suoni, È aperta ed È chiusa^ a seconda che si tenga più vicino all'articolazione Poi ve ne furono con diverse come i Duumviri sulla esecuzione della pena capitale, sulle leggi, sulle colonie, sull'armata, di A (voc. gutturale) o di i (voc. palatina), dalle quali è talora sostituita, come p.es. Danaro per Denaro, Riverente per Reverente ecc.
musarola barbaro antropomorfo sfriccicarsi gioviale sgombinare euritmia traversia liscivia mantiglia restrizione manubalestra tonaca ambrosia coppella capro plenario petrolio gasindo manoso frugifero pacchebotto biricocola ventarola seno s deteriorare nummario ve decade gaglio volagio lontano cistifellea torbo merce guizzare bamboccio folletto pala fagiolo verretta riardere cinabro prefinire ceraso arrotare Pagina generata il 04/10/23