Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
verrebbe la idea di olpire, dial. piem. cremori, e milan. aangagna, comasc. (mascolin.) magagn 'ifetto, vizio corporale. Il Muratori non u l'ando l'accento spiega con MÀNGANUM cozzare; e mirich propone l'a. a. ?rf. MANGÒN [==== mod. mangein] mancare Ae tiene, secondo PHeine, al lai. MÀNCUS iniziato), onde *MANGÀGNA, rme da getto, d'onde MAGAGNA (v. rancare): ma in contrario giustamente
5
intieramente la voce italiana. Quindi, sarebbe semplici prefisso, forse oppone il Mackel la impossibilità fin a che non si presenti il meglio, è pru dente attenersi alla congettura del Diea cioè, che tragga dal &. lai. MA-HÀMIUI mutuazione, frattura, di un osso, abrasion di pelle [che sembra in rapporto di filia zione col germ. hamel === mutilare. I MA o ME, che precede, mod. hamme mutilato, da ha m malattia], che fa sup porre un verbo *HAMJAN onde *MAN-HA MJAN mutilare, a cui ben si adatta Va. fi mahain, rispondente al ted. MAI uomo méhaing, méshaing === brei mac'han mutilato, col verbo m è-ha i gnor == prov. maganhar come nel Va. a. ted. manslago ucci sore degli uomini. Guasto, del pas saggio della G (dura) germanica all'aspi rata, che comparisce nell'a./r. mahai mutilato onde per rendere verosimile 1 ipotesi, occorrerebbe da questo distaccar Difetto, Mancamento. Deriv. Magagnare, onde Magagnaménto; Ma gagnato; Magagnatura.
linchetto palato soprascrivere noto sativo panduro tallone inveire torsello calcese ototomia giunchiglia ippofagia marzeggiare maccheronea risapere manomorta appallare falerno lanugine brescia clessidra puzzitero gomena corruttela sferrare delirare arra Pagina generata il 12/07/25