Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
prov. patin pantofola, pori patao scarpa di legno). Voce nuova venuta di fuori, ed č forma diminutiva della voce Patta, che non č usata in italiano, ma che trovasi in dialetto comasco e nello sp. pala, nel /r. paté zampa e familiarm. ^iéae (onde pati r o u i 11 e r guazzar coi piedi neIV acqua melmosa), voce certamente affine col gr. patos passo, piede, sentiero (cfr. ted. Pfad, ani, pad), e col ««or. pad-a, Zoró. pčd-em piede (v. Patta). Scarpa di suola assai grossa, che portavano le donne per sembrare pił alte. Sorta di appoggio dģ legno con una lama di ferro un di non si toglie, e si adopera per correre scivolando sul pąttino fr. patin; (cfr. posta verticalmente e indipendente dalla calzatura, che ghiaccio. Deriv. Pattinąggio^ Pattinare.
scachicchio specie verdone annuire staioro zariba scappare promuovere spiumacciare natta barabuffa uliginoso madre imborsacchiare vegliare obbligare dagherrotipo cerebro novendiali idoneo intercapedine fragrante spigolistro pupazzo torno cipero palla anticipare indocile capisteo bega polisillabo rosolare vendemmia aureola concoide sostentacolo tampoco calore instruire santonina osceno ipecacuana bacca manca verberare controverso prediligere quietanza bisca ceroferario confiscare ghiro levita Pagina generata il 28/11/25