Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
espressione « mater matuta » [e « Matuta » dissero i Latini VAu" rora], dalla stessa radice di MANE mattina^ onde lo sp. m a nana (v. Mane). La soppressione del TU o u mediano non deve far gran caso, della giornata, che coincide col passaggio apparente del sole nel lato orientale dell'orizzonte. Deriv. avendosi madainn, irl. maci a in): contratto dal lai. MATOTINUM (sott. tempus) esempi analoghi in nutrix nutrice, che sta per nutritrix, veneficus venefico per venenificus, siipendium stipendio per stipipendium. Le prime ore del giorno: spazio mattino (ant. maitmo) prov. mati, ma itin; fr. matin; cat. mati; [p. mafiana, pori. manha], ceti. gali. voci] (cfr. Metą)f che sembra diminutivo di MATŁTUS, che trovasi nella tempo del mattino^ [con dileguo deiru protonica, come in altre Mattina; Mattinare; Mattinata; Mattiničro. Cfr. Mattutino.
nadir suffragare gingillo beffare pituita termoscopio grasta ammortire seccare guaio paracleto impermalire sfrusciare aitare smaniglia bidello castellina edifizio organico presuntivo costiera mercatante marcio formentone berlicche scaltrire bruciare flagrante colto schiarare cardialgia ovolo singhiozzare ventarola filiera dormiente ripiegare divedere esequie iridescente gironzolare laqueare saracino antropomorfo imperscrutabile icore schizzare aperto bambagia canaglia tacca Pagina generata il 20/04/21