DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

diamante
diametro
diamine
diana
dianzi
diapason
diapente

Diana




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 che in antico le veniva pur diana === lai. DIANA dato (v. Dio e Di). Nome della luna deificata, il quale faIota fu attribuito alla stella di Venere; che brilla presso al levar del sole; e quindi anche usato nel senso di Alba, Aurora; Sveglia, come ne sono prova le frasi vive « In sulla diana » per Sul far del giorno; e fra i per DIVÀNA (=== sscr, DIVAN giorno, DE VANA splendore) dalla radice sscr. DIV splendere, brillare, ond'anche Deus Dio, dies dì, dives ricco, ed ha il senso di luminosa, militari « Battere o Suonare la diana^Uper Battere o Suonare la sveglia; cioè Dare ai soldati il cenno col tamburo corrispondente a quello di Lucifero, e colla tromba, perché si levino. tovaglia influenza terno ronzino intimare giurisperito poplite ordalia cuticagna predire legittimo effemeride pterodattilo mostaccio melanconia glasto zirlare ballatoio curia buscherare erebo cricc improperio gana trilogia percorrere acatalettico puzzare selvaggio lavanese inizio spregiudicato zenit rabbriccicare condolersi sgorbia remuovere sfegatare cipresso quindena rosolia pirrica aulente scarpatore melodia solitario mota coetaneo inventore grullo labiale cavallina mostruoso computare sgangherare Pagina generata il 19/07/25