Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
che in antico le veniva pur diana === lai. DIANA dato (v. Dio e Di). Nome della luna deificata, il quale faIota fu attribuito alla stella di Venere; che brilla presso al levar del sole; e quindi anche usato nel senso di Alba, Aurora; Sveglia, come ne sono prova le frasi vive « In sulla diana » per Sul far del giorno; e fra i per DIVÀNA (=== sscr, DIVAN giorno, DE VANA splendore) dalla radice sscr. DIV splendere, brillare, ond'anche Deus Dio, dies dì, dives ricco, ed ha il senso di luminosa, militari « Battere o Suonare la diana^Uper Battere o Suonare la sveglia; cioè Dare ai soldati il cenno col tamburo corrispondente a quello di Lucifero, e colla tromba, perché si levino.
mulino indivia sbucciare bietola accaprettare tanaceto rischiarare strale battuta gliptografia fantesca supplice lambicco vitalba similitudine irrisoluto affumicare armel avvento convito terribile salsedine aconito squarrato ruminare operoso rocchio scampare eudiometro faldiglia naviglio becca mallo armonia lucignolo sopravvento valigia zangola reame proclive finire rimpetto ritorcere impluvio ridire vigogna cricc ghiro zimbello abbozzare ammucchiare lacuna ronciglio lappa Pagina generata il 01/02/23