Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
i colombi son vaghi di stare / nidifìcare sulla cima che gli anichi trassero da CÒLUM-EN comignolo del etto. perché degli edifìzi: colómbo-a/r. colombe; [sp, palomo-a; wrt. pombaJ: dal lat. COLÙMBUS-A (a. slav: ;olab-i, ang. sass. culuf-re), ma he ;non può separarsi dal gr. KÒLYMBOS-A ^lergo, sorta di accello acquatico (che sta
4
far difficoltà, la voce palùmbus. palùmbes designante il colombaccio salvatico, che può sembrare forma parallela (in che non tutti concordano), la questo bianco uccello di Venere fu simbolo di purità. Deriv. Colombàccio; Colombàia; Oolombàna (9); Colombàrio; Colombella; Colombmo-a. nella P iniziale svelerebbe una base KV (v. Palombo}. Noto uccello domestico detto altrimenti Piccione e in alcune provincie Palombo. quale Nel femminile « Colomba » vale fig. Donna pudica, perché (v. Colimbo), per una confusione di nome avvenuta nel passaggio da una lingua all'altra: quantunque a ciò possa nella mitologia greco-romana in evidente rapporto col verbo kolymbàó immergersi, tuffarsi, nuotare), e per alcuni moderni filologi combina col sscr. KADAMBA specie d'anatra con l'ali grigio-scure
novero schizzo graveolente archipendolo cantafera camiciuola disputare carratello natante cazzotto scanonizzare mescolo ascaride sturbare dissuadere sfracellare selenologia avulso frullo intralciare quia asino poi brocchiere flottiglia cicuta archimandrita forteto manrovescio satellite caricare vinco coesistere gerarchia tombolata stricnina turgescente castone trachite sberlingacciare opprimere lacca cetera grossiere garontolo ciascuno pollo icnografia favola cavedio coadiutore Pagina generata il 24/11/25