Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
COLÒNUS coltivatore, abitatore (v. Colono}. Appresso gli antichi era popolo mandato ad abitare un paese colle stesse ancora per il luogo stesso. Òggi si dicono i paesi al di là dei mari, che posseggono gli Stati Europei; e si dicono Colonie le nuove città fabbricate da uomini che si recano al di là de5 mari, lontano dalla patria loro. — I Legisti poi chiamarono « Colonia» (col? leggi della città che accento sulPz) quel Contratto per cui il conduttore del lo mandava, e lo prendevano colònia lai. COLÒNIA {^gr. KOLONIA) aa fondo o colono assume di coltivare un fondo, per avere in compenso una parte determinata dei prodotti. Deriv. Coloniale.
stracciasacco zinna otite bariglione macchietta scordare afforzare etite allodio biroldo mattone ciotola bozzolaio solleticare bastarda sottostare fenolo cestone convenevole assonnare rogare idrofilo oboe fame stazzare rubizzo manganella bambola primiero strategia geranio correggiato contiguo eccedere crise lobo ruttare bucato trisillabe bancarotta cono educare carcassa cranio pellaccia approssimare inedia scamonea coronamento ossecrare Pagina generata il 28/11/25