Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
COLÒNUS coltivatore, abitatore (v. Colono}. Appresso gli antichi era popolo mandato ad abitare un paese colle stesse ancora per il luogo stesso. Òggi si dicono i paesi al di là dei mari, che posseggono gli Stati Europei; e si dicono Colonie le nuove città fabbricate da uomini che si recano al di là de5 mari, lontano dalla patria loro. — I Legisti poi chiamarono « Colonia» (col? leggi della città che accento sulPz) quel Contratto per cui il conduttore del lo mandava, e lo prendevano colònia lai. COLÒNIA {^gr. KOLONIA) aa fondo o colono assume di coltivare un fondo, per avere in compenso una parte determinata dei prodotti. Deriv. Coloniale.
paterino chirie esistere dissuadere sinovia svelenirsi ballotta scartoccio strucare selvo espiare umbelliforme cerniera impacchiucare farchetola tapioca diffalcare occitanico pervio stamane compunzione bellora ulva opificio tempesta tutela indifferente galletta cornacchia scarmigliare contrabbando spionaggio giuri rete venuto triglia micro scotta bordone bada facinoroso tignuola ustolare isterismo accingere assoldare sagola confederare auriculare ciocca pifferona frisato brugna pavonazzo suino ritondo Pagina generata il 18/07/25