Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
COLÒNUS coltivatore, abitatore (v. Colono}. Appresso gli antichi era popolo mandato ad abitare un paese colle stesse ancora per il luogo stesso. Òggi si dicono i paesi al di là dei mari, che posseggono gli Stati Europei; e si dicono Colonie le nuove città fabbricate da uomini che si recano al di là de5 mari, lontano dalla patria loro. — I Legisti poi chiamarono « Colonia» (col? leggi della città che accento sulPz) quel Contratto per cui il conduttore del lo mandava, e lo prendevano colònia lai. COLÒNIA {^gr. KOLONIA) aa fondo o colono assume di coltivare un fondo, per avere in compenso una parte determinata dei prodotti. Deriv. Coloniale.
abbricchino idrofilo acne mancinata celso canone politeama repellere immenso beccheggiare rilegare rivista peana granocchia cerna dirizzare statore dare strelizzi fattucchiere cortigiano acquirente infuso alleggiare federa ridere cerro paiuolo onniveggente striglia rosario plaga fidanza fregio vaioloide erinni iliade meditare apparitore sclerotica cascola scracchiaire collimare immenso privo pattona semiologia intercedere tabularlo rigare menestrello Pagina generata il 10/11/25