Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
partic. supine CÀSUM (v. Cadere). Altri da CASCUS vecchie voce dei Sabini == CASUS voce degli Oschi. — Venire da alto al basso, tratto dal proprio Aver gran voglia di dormire. — « Cascare il cacio nei maccheroni » ==== Tornare inaspettatamente alcuna cosa in acconcio a ciò che si desidera. — « Cascare il fiato o le braccia o simili » === Perdersi d'animo. — « Cascar nell'animo » ====• Venir nel pensiero. credito o la grazia, onde Cascar di collo ad alcuno » === Gadergli di grazia. — « Cascar di sonno o dal sonno » ===== — « Cascar usato da Dante, e CASICÀRE frequentativo o intensivo di CADERE cadere partendo dal dalle nuvole » ===== Stupire, Restar sorpreso. Deriv. Cascàggine; Cascante; Cascata-lìllà; cascare La Crusca dal lat. CADÈSCERE: ma più vicino è GASARE peso: lo stesso che Cadere, ma è più forte, ed è più dell'uso famigliare. Per metaf. Tramontare; Morire; Perdere il Cascaticcio; Cascatelo; Cascheréccio.
conficcare transustanziars ranfia brusca includere fattizio balzello ricettacolo madrevite minestrello interiezione chiglia sino coltrone approntare tiemo cabina paralisi primigenio coesistere compasso pentecoste aderire offeso transitivo rosellino baldacchino aduggiare sizza zooiatria iconografia congregazione raffrenare palestra inurbano cammeo regresso spermatico foresta plastica giunonico attentare ematina insito occhiale chiosa lombrico circonflesso ciompo salve calabrone assorbito tamisare costa cardellino tattamellare graticcio pillotta Pagina generata il 28/11/25