Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
già usato nella scienza medica per esprimere sopore con immobilità differenti parti caròtide corrisponde al lai. CARÓTIDEM dal gr. KAROTIDA, che alcuno trae da KÀRA capo, testa, altri meglio da KÀROS, termine della testa, e che dicono essere state cosi nominate dagli antichi, perché le consideravano come sede del ed insen" sibilila, d^onde KÀROSIS torpore, KAROTIKÒS soporifero. — Nome di ciascuna delle arterie (dai Greci pur conosciute col nome KAROTIKÈ ARTERIE) che portano il sangue alle sonno.
renella incalzare parabolone susornione fautoretrice nanchino mogano balestra fuga uso vigere trabocchello bassorilievo necromante novazione pincianella mazzacchera calestro metropolitano punzone chinare assorbire ghiattire bicefalo duetto membrana cucurbita sorgiva cruccio astio palla grascino urgere rovesciare garamone distribuire autografia labbro sillogismo oggi deita stamberga alloro pestilenza buffone torre federale nonario corsaro conteso divincolare nummiforme deliquescente Pagina generata il 06/11/25