Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(alb. KŌPE) manico, e nel basso latino anche fune, che deriva da CAPERE (a. gr. KĀPTEIN) prendere (cfr. alb. KAPE afferro) Cavo). Legatura di nastro, corda, funicella e simili, consistente in due staffe e due ciondoli, fatta in modo che tirando Pun dei capi si scioglie. (v. Capere e cfr. cāppio fr. cable {basso gr. kapllon, oland. sved. dan. e ted. kabel); sp. e pori. cable: da CĀP'LUM sincope Deriv. Scapolare == Liberare (dal laccio), onde Scāpolo^. Libero; e tose, del lat. CĀPULUM Jngabolāre v==fig. Ingannare (e propr. Tirare in laccio).
cavetto vampa gesuita duplo sgraffa paraffina ippofagia feroce pietanza secretorio sacerdote sviare nitido rinterzare concistoro melissa assonnare allocuzione volume deismo prudente terrazza istituire ante ferlino fortuito monsone atleta foderare compostezza trecca apparecchiare tarchiato colombicidio quarantena dendroliti collare veglio cordiale galanga falsatura soprano ugnolo cerna valso vigere sacrosanto sacrario comunismo subbuglio gargozza bracalone ansimare enterotomia Pagina generata il 27/11/25