Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(alb. KŌPE) manico, e nel basso latino anche fune, che deriva da CAPERE (a. gr. KĀPTEIN) prendere (cfr. alb. KAPE afferro) Cavo). Legatura di nastro, corda, funicella e simili, consistente in due staffe e due ciondoli, fatta in modo che tirando Pun dei capi si scioglie. (v. Capere e cfr. cāppio fr. cable {basso gr. kapllon, oland. sved. dan. e ted. kabel); sp. e pori. cable: da CĀP'LUM sincope Deriv. Scapolare == Liberare (dal laccio), onde Scāpolo^. Libero; e tose, del lat. CĀPULUM Jngabolāre v==fig. Ingannare (e propr. Tirare in laccio).
sega traspadano piffero insuccesso fettuccia tentone vassallo velluto candore extremis oligoemia rogazioni prelibato rosticciana preporre dito criterio renna trascicare iridescente banderaio cucinare contumace struffare tasto veditore puntale strabismo spanto ultimo progenitore serratura secca meridiano venturiere agro alenare ostrogoto quartiere scarcaglioso chiamare perdere idea deludere susseguire sugliardo fiutare alluminare accorto bruciolo triglia vicino sibilare palafreno bambola Pagina generata il 03/02/23