Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
ed a conferma di ciò allegano che sul primo la bussola venne chiamata in Italia anche RANETTA, da Federico la bussola calaùlita sp. e pori calamità; prov. potesse liberamente e cat. caramida;/r. calamite; wo^.^r.ka1"a m i t a : alcuni dal Idi. CÀLAMIJS canna (v. Calamo), perché anticamente si bilicava sopra una cannuccia od un gambo di paglia, affinchè bassi tempi appellavano CALAMITES o CALAMITÀ (perché viventi fra i canneti); onde appunto P erudito Giov. Lessi pensava oscillare. Altri però dicono essere stato costume appena fu ritrovato di lasciar natante l'ago sopra un liquido e che dal muoversi che esso faceva dirigendosi che venisse il verbo RAXNUZZÀRE o RANUZZÀRE adoperato ai poli, gli si dette il nome di certe piccole rane (rana arborea di Linn.) che i Greci ed i Romani de5 II per indirizzare. Questa seconda etimologia da anche una conveniente spiegazione alla desinenza ITA assai rara nelle lingue neo-latine. — Pietra ferrigna e quasi nera che ha proprietà di tirare a sé il ferro dolce, e bitìcata di Volgersi sempre a tramontana. Deriv. Oalamitàre: CculainitQ'zidne' Calamitico.
sinoca stabbio giargone imbasciata scoto conciliare mangiare panziera terzaruoloterze pappatoria coriandro abezzo iliade espropriare delineare ammenda bazzotto inferire ostia bacchetta declinare appropriare prodese ossimele coinvolgere barbera risonare orientarsi svanzica discingere serpollo epiceno sussecutivo paragone tragico affabile parte culaia felleo olmo lozione gancio quamquam ugna zucchero scesa barbatella volagio sordido scalmo lance stioro boaro rumare Pagina generata il 16/01/21