Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
rito, pattume tiene ['a. a. Lit) e l'Heyse, ritenendo come primitivo il iso di catrame, portano I* a. nord ted. AK olio di pesce, di balena, ond^ anche ./r. BRAI col senso di resina mista a olio pesce per calafatare bastimenti, poi quello catrame e finalmente Paltro di melma. Menagio invece, seguito nella, incertezza I ted. BRÉCHAN, mod. BRECHEN - imrf. BRACH - rompere (v. Breccia). — II e propr. rottame, che brago e ani. braco prov. brac; a. sp. •ay; a./r. brai (che oggi ha il senso ecifico di catrame, coro e Va. sp. brea e il rt. breo). Giusta il Vossio dal germaco: fiam. BRAAK === ted. gran romanista F. Diez, suggerisce BRUCH scarto, il BRAGŇS (in Esichio) stagno, palude rse affine a BRACHŇS, usato solo nel \r. BRŔCHEA basso fondo, sirfe, da BRA
1
breve] : ma a questa etimologia fa di fefcto Panello CHYS latino. — Fango, Mota, Mei ma, Poltiglia. Ohe qui stanno come porci in brago. , r\ ..——— •*•-- " - -• •»•
marcasita rada allerta trinciare abituare zolfo alleggiare coltura concozione intestato tosto palazzo osteotomia quasimodo sessenne beneficare boiaro scuotere contraffilo igname baiocco spola anguilla pubescente gracchio verzura rapare apprendista gargotta rifinare amico fracassare plesso avvicinare colto dilatorio purulento semenzaio corbezzolo emerito particolare qualcheduno peregrinare secca andro picche sandracca giro vegeto magione avvallare rificolona Pagina generata il 13/11/25