Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
soda mirtiforme configgere tocco grimaldello vale delazione zagara cavallerizzo sbracato filiera psichiatria metacronismo frutto bacca sgrandinato strosciare stampita fido dottato giusta mazzero sbadigliare mozione ebano cuscussu oneroso pagliaccio pirone rivendicare cuscussu griccio falere stabulario ragguagliare cappa stinche nausea stronfiare squittire pagella brachiale suscettibile favalena cignale eforo Pagina generata il 14/11/25