Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
ilare allecorire simulazione rabbrontolare forma pestifero trina sostentacolo tracollare bigatto cantera straforare fondello dimani serratura disadorno oscuro peri enciclopedia inzeppare agghindare tormalina bruciare volgarizzare pubere allecorire turno ottuagenario torpedine arso adamantino coseno none petitorio teste garbo levistico fumicare frottola tortiglione celliere velario grisantemo sovente norma melangolo invertire cammello strigolo fastello pescheria ciofo duello corona Pagina generata il 05/07/25