Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
convelle sprolungare visitare reattino apice inopinato aggattonare matronali retribuire nefasto linfa busnaga corbino imprimere terapeutica stufo lira sorbire archetipo trovatore scavezzare centauro prurito avverso sentacchio viburno ravvisare papa tacere nerbare novena didimi cedola cantare nanna intrabiccolare bertabello sdilembare condurre frammento metoposcopia amareggiare zaffera moscardo metrorrea salubre ricevere sieda sbolzonare spermatozoo ulna rimpolpettare Pagina generata il 07/11/25