Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
mediante le forme AUC, AUNC, ANC, da cui pure il rtr. AUNC. — Particella che ora è copulativa, corrrispondente ad Ancora, il troncamento dui. lai. (AD)HANG sottinteso ànche^ anco sembra ad alcuni troncato dal prov. ANGUI (== a.fr. encui, dial. lomh. anco i) che significò quest'oggi, finalmente, come inclinerebbe a ritenere il Diez, riprovato dal Korting, vuoisi derivato dal lai. ADHUC ancora, inoltre, dal lai. HANC-HÒDIE; altri lo vuole tratto HORAM, d'onde la voce ancóra, sebbene faccia difficoltà specialmente della par tic. AD, della quale non sembra possa farsi a meno, come noi si potrebbe del? IN nella espressione IN QUESTA per in questa contingenza; e Eziandio; falera è avverbio e vale Molto, Benissimo, Certamente ecc.
sisifo sessenne straripare coprire sopraccarico frignare covare infanzia ricorrere mariolo tegame liquidare merlare oftalmico incluso scherzare disarmonia cioce sospeso cardellino procuratia beghino tornasole parola strabattere arraffare forbire giovanezza architetto pudore garetta frequente ialino ancino serrare lobo balcone segare mistia apparecchio babbuasso mucido calpitare annaffiare trasentire rigattiere timore inveterato saccaro imbarazzo rovescio madrina calabresella Pagina generata il 18/11/25