Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
fatta o si prende il poeta ne'suoi versi contro le Permissione data dal superiore o da chi abbia facoltà d'impedire; indi Libertà di fare; e per estens. Abuso di libertà, Arbitrio, Sfrenatezza di costumi [onde « Licenza poetica » vale Arbitrio che dal regole e l'uso]. Significa inoltre Congedo licènza == lai LIOÈNTIA da LICENS part. pres. di LICERE esser permesso (v. Lice). Concessione servigio di alcuno, che è quanto dire Permissione, e per abuso dì significato Comando che altri si parta. Dicesi Licenza » il Grado
2
cioè il permesso di ritirarsi dalla scuola, ed anche imposto da Giustiniano di conservarsi per quattro anni allo stadio delle leggi otteneva licenza, la licenza di accademico inferiore al dottorato, ma superiore al Baccelliere. I/origine di questa voce deriva dal sistema introdotto anticamente nelle scuole, per il quale colore che avevano adempiuto l'obbligo leggere pubblicamente ed insegnare. Deriv. Licenziare: Licenzioso»
zavorra mozzare carminio martinello antidiluviano ammazzare sarto ranco emerocalle eufemismo notte riformare crittogamo rapportare assoldare mastio estuante imenotteri dissolvere auletica apposolare soneria palpitare celia mignatta corrotto ecco movere trillare cuculo corollario impiastro tutto acrimonia cospargere incocciare desuetudine lignaggio correggia rammemorare osare cricco sofista dardo emostatico vermo lontra profugo cherico asse blenorrea Pagina generata il 27/11/25