Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il Curtius, lice === lai LICET terza pers. pres. ind. di LICERE si appone, è P intransitivo di LÌNQ-u-ere lasciare [cfr. ang-sass. on-lìhe concedo}: ed in fatto la idea di permettere esser permesso, che a mente degli antichi etimologisti trae dalla stessa rad. del gr. dik-è uso^ consuetudine, diritto, giustizia, cangiata la D in L [come in làcryma === gr. dàkryma, che meglio XJlysses === Odysseys, ecc.]: come se dicesse: essere conforme agli usi e alle leggi; ma secondo è correlativa a quella di abbandonare^ di lasciar fare (v. Delinquere). , Poetic. È lecito, E permesso.
trappola ficoso carcinoma infrascritto acino prologo cicisbeo trocisco decoro adibire vangile miele fingere piacentare indolente perpetuo titubare sovescio disumare sanguine oliva metacarpo sugare stipa bilia caccola entomologia maneggiare privativa boscaglia mento commodato filatessa inquisitorio sobbollire stolco lunaria tuzia isomorfo benefizio ne consuntivo degradare mandragolone rimescolare manca natante chelidonio infrascare metatarso Pagina generata il 19/11/25