Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il Curtius, lice === lai LICET terza pers. pres. ind. di LICERE si appone, è P intransitivo di LÌNQ-u-ere lasciare [cfr. ang-sass. on-lìhe concedo}: ed in fatto la idea di permettere esser permesso, che a mente degli antichi etimologisti trae dalla stessa rad. del gr. dik-è uso^ consuetudine, diritto, giustizia, cangiata la D in L [come in làcryma === gr. dàkryma, che meglio XJlysses === Odysseys, ecc.]: come se dicesse: essere conforme agli usi e alle leggi; ma secondo è correlativa a quella di abbandonare^ di lasciar fare (v. Delinquere). , Poetic. È lecito, E permesso.
facsimile rigno cerfoglio boldrone vigilia sciamare fussia straloccare zucca comporto immaturo tesserandolo ilice pozza ramadan assuefare passina eroe coreo aggiustare cisterciense vergheggiare fatale smascellare apparato somatico tumido urca tosto darvinismo mandamento monachetto fazzoletto quibuscum marzocco infanticidio ermafrodito macchina granatiere andare tabella miccia undici verecondia zodiaco albatico bislacco aggressione upupa schiavo occipite quarantia olimpico imposta sprolungare Pagina generata il 02/09/25