Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
o fac eia luce, e in modo speciale ad una fiac cola, che era portata dalla gioventù Ate niese in una corsa detta appunto « corsi delle lampade », nella quale il vincitor» doveva oltrepassare lampa ra;'por. lampeda: === lai, LÀMPADBM da gr. LAMPADA - Deriv. Lampadario == Lumiera » più lumi volg. Làmpana, onde Lampanàio, Lampan-Stta-ino làmpada-e vo^/. Làm pana] rum. lampa; prov. lampa, lam pea; /r. lampe,' sp, lampada, acc. dì LAMPÀS - che tieni a LAMPO risplendo (v. Lampo). I Greci applicarono questo nome gene ricamente ad ogni cosa che splenda i suoi competitor senza spegnere il suo lume (v. Lampo). OggiÌa voce Lampada si limita a si gnificare un Vaso senza piede, da teneri sospeso, per lo più innanzi a cose sacre nel quale sta acceso lume a olio (La lu cerna dei Latini). \poet. Lampa e
ricotta orma autoctono posizione raponzolo racchetta indole enciclopedia urente galbano correggere impettito mezzaiuolo avvicinare bisestile imbotte dispartein porgere fiammifero superogazione impiastro pedina zagaglia tregua urbe vena ermeticamente gerente ringraziare otorrea caloscia leguleio clavario ingolla cetriuolo ottomana vessicante sbaragliare galoscia ammoniaca abrostino maccheronea o agguantare roba crestomazia cofaccia frappola pippione arsenico velo tifoide nirvana lagrima Pagina generata il 26/11/25