Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
o fac eia luce, e in modo speciale ad una fiac cola, che era portata dalla gioventù Ate niese in una corsa detta appunto « corsi delle lampade », nella quale il vincitor» doveva oltrepassare lampa ra;'por. lampeda: === lai, LÀMPADBM da gr. LAMPADA - Deriv. Lampadario == Lumiera » più lumi volg. Làmpana, onde Lampanàio, Lampan-Stta-ino làmpada-e vo^/. Làm pana] rum. lampa; prov. lampa, lam pea; /r. lampe,' sp, lampada, acc. dì LAMPÀS - che tieni a LAMPO risplendo (v. Lampo). I Greci applicarono questo nome gene ricamente ad ogni cosa che splenda i suoi competitor senza spegnere il suo lume (v. Lampo). OggiÌa voce Lampada si limita a si gnificare un Vaso senza piede, da teneri sospeso, per lo più innanzi a cose sacre nel quale sta acceso lume a olio (La lu cerna dei Latini). \poet. Lampa e
gironzolare cervo controllo convelle mutacismo eterodosso soppiano gargarozzo ri straccio collidere apatia fango vivido espulso riccio armel consorzio preminenza trappa fugare rassegnazione scoscendere rettangolo scapponeare salvaggina impatibile mace soma moresca pascere giarrettiera exvoto bussetto barlume durlindana cupido settile iugero vallo mentire convegno mignone trapelare pataffio mistura tuttaflata piroga gareggiare menchero regalare Pagina generata il 16/11/25