Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
onde il senso HIWA moglie (intendi Cimelio, Cimitero, Coma, Quiete). Onde civis a parola vale civico lai. civicus da : persona della casa, coabitante), il Ut. KAIM-YÀNAS vicino (alla dimora), il gr. KEI-MAI giaccio, resto/ermo, sono che invece secondo i moderni (Curtius, Corssen, Ascoli, ha stabile dimora in paese, in opposizione allo straniero (lat. p er egrin"as), che viene di fuori per tornarsene, al nomade che girovaga, alVincola o inquilinus abitante non fisso di luogo Flechia) germoglia dalla rad. indo europea KI o ci (ss.cr. ci) giacere, sedere, stabilito ecc. (cfr. residente, accasato, ishe di abitare, dimoiare, alla quale si annoda il sscr. CÈTE {gr. KEÌTAl) giace, CAYAMAN letto, coro ed anche il gr. KÒME per KOIME {gol. KAI-MIS, Ut. KAIMAS o KÉMAS, ingl. HOMÉ) propr. dimora, abitazione, e indi villaggio, il got. HEIVA casa, Fa. a. ted. HIWO coniuge, civis (== ose. CÈUS o CÈVS, sscr. KEV-S) cittadino [onde civiTAS città], che gli antichi pretesero connèttere a ciò o CIÈO muovo (v. Citazione), ma non proprio. Che concerne i cittadini o la città. Deriv. Da civis: Civile, Città.
semplice ramogna criterio nodrire pregno pretendere sopraccielo corsivo mare lupa peverada puleggia mozione cadmio etere promontorio spiattellare contemplare ganglio soffrire tabellione caustico cetera bacillo cultore cancrena centone zittire impronta frenologia turrito miriarca convolvolo veritiero pimpinella scaricare benda debito lagena scurrile consolidare colmare pottiniccio mondiglia messa corpetto ignominia lastra provincia vessica rumare idioma logorare prelezione Pagina generata il 12/11/25