DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

hic et nunc
hic, hoc
hinc et inde
Iadi
ialino
iato
iattanza

Iadi





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 produrre] sta di fronte, con diverso suffisso, al gr. Y-ÌÒS per SYiòs di porcellini. Has Graeci stellas Byadas vocitare suerunt u a pluendo"; nostri imperite a snculas" quasi a subus essente Hón ab imbribus nominaice. (OICBKONB, De Nat. deornm 11. 42. 111). Figlie di Atlante, le quali piansero tanto il loro (cfr. Pleiadi). Altri non bene antepone il gr. YBS (lai. sues) maiali, supponendo rassomigliare questa costellazione a una mandra essersi voluta Ìadi === gr. YÀDBS da Y-ÈIN piovere, che fa capo alla rad. Y per SY === sscr. su, che ha il senso di spremere [sser. s un noti], essendosi nel greco idioma la sibilante primitiva perduta in una aspirazione: tale per es. il sscr. sunu figlio [dalla rad. su nascere^ fratello lade, che Giove le trasportò figlio in cielo e le cangiò in astri. In astronomia Costellazione di sette 1 mietere tubero diciassette refettorio inginocchiare granocchia elisse braido espettazione sbiasciatura posola imbertonire semivivo consume congratulare invescare peripatetico apoteosi agglobare allassare insalare insinuare sincrono sgranchire titubare salpare camomilla affrancare catacresi uficio porre condiloma glicirrizza taurino ispezione raziocinio triregno conno dosso statare stoppino arca prelato emungere rivolta calzerotto presepe scrofola imbrottare randione pentafillo mordicare granturco Pagina generata il 24/11/25