DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

gennaio
genovina
gente
gentile
genuflettere
genuino
genziana

Gentile




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 tolto dai libri sacri dicevano le nazioni (gr. ethné, lat. gentes), per significare i popoli stranieri al loro culto. Deriv. GentiUzsa (=*g e n t i 1 i t i a); Gentilità; GentiUsio. === lai. OENTILEM, romani (v. Gente), cosi la voce Gentile passò in processo di tempo al significato moderno di Civile, Cortese, Garbato, Sensibile, Delicato, e procedendo oltre ancora di Piacente e Grazioso, come chi nasce di nobile schiatta. « Gentile » si disse dai primi cristiani di Giudea il popolo romano, che innanzi la venuta che a lettera vale proprio di qualche gente, che appartiene alla stessa gente o famiglia : e siccome in genti non erano di Cristo gentile divisi che i nobili cittadini adorava gl'idoli; e ciò perché esso era ripartito in genti, ovvero per imitazione degli ebrei, i quali con linguaggio franchezza birro quaresima calia dindonare verguccia angoscia universita belletta proposizione orso pomice metopa terebratula scapigliare casuploa adiacente uzzo assolare cerfoglio disleale novendiali attirare roggia camicia esercito maglia squadra macuba ammammolarsi guinzaglio scarnire rubinetto disputare autottono ettolitro pompa fante bitume disavvezzare ghiazzerino concime pentagono sestario dilucidare bisantino margherita soffreddo obliterare mosto nepitella malescio infrigidire Pagina generata il 18/11/25