Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in questo significato lai. MÀCTRA) madia, con inserzione di una i, che tiene mazza [come se dicesse Mazzero] cangiato il suffisso diminutivo -OLÀ in -ERO, come in Focherello, che è da focolo (=== lai focolus), d^onde si fece fòchero e poi Focherello (v. Mazza), In modo speciale e più comunemente matterò vale genericamente Randello, Bastone e pare congiunto al lai. MATÈOLA il suo diminutivo (Matterèllo) designa Quel legno rotondo, col quale si spiana e si assottiglia la pasta per fare le lasagne ; detto in Siena anche Ranzagnolo [==== Las agnolo]: non è inverosimile stia in rapporto col? ani. it, MATTERÀ (== al gr. m asse in impastare, màktron arnese da impastare (v. Madia).
ripentaglio cipriotto spingarda rimbrottare articolo sorridere auna alleggiare connubio vi culatta scaraventare aderente treggea becchino pianta sfrusciare aggeggio cucuzza rescrivere dirompere glicerina iscrivere salamistra menomo messia pigna alluminio fratta cascame baiocco suburbio orittologia ciurmaglia parata esortare scorrucciare biracchio assordare pneumatica collisione stralinco grillotto scettico fulicone ferace raspa accademia inezia circostanza surrettizio Pagina generata il 02/09/25