Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
gruogo letizia scorzonera rovo cafaggiaio catalogo cheppia valvola fiele ripiegare costituendo latria notturno refociilare alleggiare effrazione depilatorio serpentino lago scusso aerodinamica glifo mese vomere burchio spincione armellino cuffia addetto bossolo rinvolgere getto straboccare vivace zoolito evento padiglione frazo scartocciare valletto inchiesta egloga accudire esegesi plasma nevrosi contentare redina begardo priapismo fiammola lance Pagina generata il 24/11/25