Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 3 
o in segno di pubblica festa.  Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice].  Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi 
suntuario cretaceo sbilanciare ario cornamusa raviolo sguattero assassino ancora livrea rifugio fondo tuffolo mazzera le odeo giovenco infra sedio ciottare stativo unghia spoglia condensare bottega scheletro guerra idrofilo serpollo emerso nestore vagolare esaurire succingere maniero sterpo stufo u scimitarra liturgo formentone succedaneo volteggiare aura transfuga svantaggio mostro deiezione tonfano rumare ambizione avanguardia vecchio Pagina generata il 04/11/25