Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
clarino intontire scacazzare iperdulia timpanite angelico perspicace cucuzza consenso esperto involuto imene prolegomeni apatia sfoggiare clandestino efflorescenza tufo superiore area timo gruzzo giuramento affarsi classe timo innato burella milenso pillola pottaione erborare evento gibus deschetto ailante cervello slazzerare riferendario aita dejure stampita giuntura andana lercio chiromanzia alabastro vernaccia ciappola respiro annacquare Pagina generata il 18/11/25