Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
forma sensazione viavai bestemmia cariello fuzzico lusso liccio attonito inquadrare miagolare islam taglia cesura valzer triplice rilegare ippofagia decimare affrancare gavardina testimone pania tragiogare iutolento boleto dispiacere ghiotta barbarastio dragoncello tracciato mimmo meta preposizione teso fotofobia infeudare greppia paracleto annuire muffo rapontico immanente unire tavolaccino interprete siepe capezzolo pigamo posato transatto tergere pinco Pagina generata il 27/11/25