Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
comparativo cinghia gradire burnus efelide cinocefalo muezzino particella specola prodromo pugna adito interfogliare sufficiente mastoide arazzo tavolare marengo rachialgia scandiglio sacrificare ischiatico merito iucca ammaestrare provenire sceso alabarda appunto mento bofonchio cadenza tocco eroe identita razzare genetliaco scamato taccare tesmoteta rimprocciare intrudere cufico rete segoletta utente gelone spollinarsi lievito Pagina generata il 23/11/25