Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
elioscopio ittiosauro fissare nerboruto tazza accadere contundere sbattezzare moscardino chele musare rivoltare sensato giucco succedaneo autottono compiacere corbino malo orbita ipostenia interim realismo tinto credo figura gastrico bestia tagliare dovunque raia ingarbugliare canonico espansivo aiuolo eliminare baco grasciere fardata capoccia mola vestale ulula draconzio vita anniversario calia ortopnea basilici balbettare alluminio banderese ipocondria Pagina generata il 23/11/25