Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 0 
fallire prov. falhir, failhir, faillii| falir; o./r. faillir; a. sp. e a.port. fai 
 4 
dh varati), ond'anche Va.a.ted. twal-m calappio (v. Frode). — Mancare, Venir meno; metaf. Errare, Ingannarsi; e in senso attivo Indurre in inganno. — Ed anche, dal lat. FÀLLERE (condotto sotto la 4.8 coniugazione) propr. fare sdrucciolare, abbattere, detto de* mercanti, Cessare di pagare le somme dovute [che è quanto dire Mancare alla promessa], lo che non si direbbe Fallare. —•- « Fallir lir, falir [mod. fallecer, falecerj: la via » === Smarrirla.  Deriv. Falla; Fallibile; e fig. ingannare, indurre fallan (mod. fallen) cadere (v. Fellone) e il gr. sphàllein/ar cadere, ph él o s falso, ingannatore, che pare si accosti alla rad. SPHAL vacillare (sscr. sphalàti),e per altri alla rad. DHVAR [==== DHVAL, DFAL, FALJ offendere, nuocere (sscr. in errore, sbagliare (ted. fehien), a cui sembra far riscontro Va.a.ted. Fallimento; Fallo [ted. F e h 1 e r]. Cfr. Falla e Falso. 
caligine rinceffare ne sismico fagiano insalata sedare paniccia genovina cisalpino boario netto calcare adunghiare chioca sbellicarsi miriade corte lombricoide venia poltrona espulso mercorella seno parcella sonnolento imo tresca passo archetipo quadrienne spiaccicare fascio grancia montanino garganella circonvenire camiciuola forziere cupola travagliare larva buscherare topografia vale molino vivificare mammifero anelito anfanare smania investigare Pagina generata il 04/11/25