Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
comp. di E fuori e FINGERE formare (v. Fingere ne 'appresenta unicamente la idea, da FiJura^ che ne mostra e differisce da Immagine, che effigie ed effige === lai. EFFIGIE», che l'attitudine, da Hiratto che riproduce la somiglianzà e, come a Effigie, riferiscesi esclusivamente alle )ersone : onde si dice che un delinquente ) impiccato in effigie, che Isacco è la imnagine di Gesù Cristo, che un rame di tforghen rappresenta la figura di un Celare, che e cfr. Figura). — Figura, Simulacro; Immagine ritratta col magistero delibarle; Ritratto. Terò la Effigie tien luogo della persona i tessa, trae ia EFFÌNGERE rappresentare, nella galleria medicea si veggono i ritratti de' pittori più celebri]. Deriv. Effigiare.
laico litotripsia niente mutare sinfonia rogo illaqueare sarda accosciarsi agghiaccio perfetto baracca concreto schiavina magniloquenza turchese rapastrone ione presupporre camuto giaco ostrogoto vibrazione randa brachiale esarca beffa sprone intuire arrembato parodo incenso disarticolare nascere fottuto correre biliemme saziare esostosi inciprignire letale codeina farmacia pennone esterno ammontare spiega anfibio dura terzetto avvicinare malto Pagina generata il 02/10/25