Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
grunna e trae dal? ant. lat. &RUNDIRE aer GRUNǸRE grugnire (ond'anche Gru ^no): d^onde anche il bologn. grondir igrundars ===/r. per cui versa h pioggia, che cade sul di sopra. Deriv. Grondàia-o [e aiiL pensare alla rad. &HAR, GHRAD rumoreg yiare, onde il senso di crosciare: sscr s^har-ghara di risa, ghu [•-ani i risuonar fortemente (cfr. Grandine] Estremità del tetto che sporge faor iella parete della casa, Orondèa]; GrondaiuO '.o; Grondare. 2. Nella frase « Par la gronda » pel Fare il broncio, cfr. col lomb. grunda ne. gronder, tose. {senes. ^are il grugno. grónda 1. === lat. ORÙNDA (== class. SUB -GRTJNDA, onde il /r.séverande), che fi suono y scroscio Deriv. Gronddne-i coi verbi Andare, Ve lire o Camminare, e dicesi di chi VE )iano, raccolto nella persona e accigliato.
contumacia coleottero abbrustolare definire filomate coccige sbrollo teda anatocismo bordo caterva fervente sinistra ciuffolotto scolio salutazione transeunte prefetto febbre stornare imbalsamare gironzolare ingozzare sancire uria gratis eta rivo squadro deflettere vita untuoso officioso telegrafia fricassea echeo sbeffeggiare periferia imbelle fuora t crescione smerlo mannerino tentare aberrare analogia tarlo placito fecondo Pagina generata il 26/11/25