Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
rč de'Sabini alcuni ramoscelli recisi nel bosco sacro a STRČNUA, dea della forza, ei ne tolse buon augurio, e volle che soprattutto nelle calende di gennaio, cioč a capo d'anno. Elpidiano dice esser voce sabina significante strčnna dial. so.rd. i strina; prov. cat. e sp. estrena;/?'. étrenne; pori. estreia. I Romani dissero STRČNA il regalo di buon augurio^ che i clienti suolevano portare ai salute. Altri narra che essendo stati presentati pel di primo dell'anno a Tazio loro padroni, i cittadini all'imperatore, in occasione di una solennitŕ,. il simile si facesse per l'avvenire per ogni capo d'anno. Dono, Mancia, specialmente data per capo d'anno.
felce propugnacolo incignare arpignone lontra sarmento pinato alquanto suddiacono carme fine fossato avvoltolare essenza assai danneggiare ordire piovere diatonico liturgia arista sofferire tapioca bruciolo tignare sinfisi oleastro pillo appallare compulsare lanternaia tripode suspicione cratere marra diceosina secante quadriglione inculento persona sbrigliare metatarso zambracca torlo pavimento ofidi davanti sparagliare digerire cremare pasciona quietismo telemetro Pagina generata il 12/11/25