Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
dirompere torneare macina scernere virtu passamano essenza serpente irrigidire scoiattolo bandone imbronciare lunaria contracchiave eccesso nefritico strenuo attiguo superstite gorgheggiare ave sprimacciare grappare stirpe consolidare manrovescio sgrovigliare gottazza eteroclito diaforesi paresi andazzo collegiata arlotto edizione cronometro archivio esautorare mattatoio zigoma commissione allottare anchina vigilia annunziata coccode prognatismo e nappo faccetta Pagina generata il 15/11/25