Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
tabe predisporre guado minima impaziente ergere concedere governare circoscrivere acciarpare sezione arrubinare acquaiolo carovana anchina giulivo annerare desinente ascesa leccato atticciato indolenzire idioma li blasfemia lamicare bra necroscopo ombrella cardiaco magnanimo volentieri sbuzzare mattone ribaltare sterpo triforme vagire minimi buro conversare poliandria coloro incubo caccabaldole inchiesta Pagina generata il 14/10/25