Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
rosmarino centellino pagella dintorno forosetto bivio inaspare monogino ingratigliare relato appassire squillo coonestare bargagnare borda matera falco risupino calamaio cornipede calpitare rangifero sperimento sformare zizzola zona lezio sovra vanvera lode utopia patacca esulcerare promuovere grecheggiare debile trifora allucignolare neologia cosciale accennare attribuzione cavalleggiere svolazzare cateratta scompannare preponderare sbordellare avversione columbo aio bivacco Pagina generata il 13/11/25