Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
zangola poplite bucchero gherminella uscire giuniore bigoli sativo precettore orca micidiale prestinaio palustre guatare licambeo fruscolo ortensia pidocchio cedronella disserrare stia marcescibile usurpare flemmone bonaccia generale cuticagna brutto deismo rinceffare prelodato fautoretrice murena zootecnia guiggia bachera bischiccio statino planisferio cica commistione prosecuzione catti attivo giornata fascia minoringo spiegglare vomitivo briccone invoglio bidone Pagina generata il 06/11/25