Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
eruca versatile dedicare tombolata commedia nostromo silvano dossiere ceciarello assolatio scampolo sfarfallato bandella sbrancare romore bipartire dirizzone libella sincrono devoto agronomia ambulanza forcella puttana trascinare gastaldo conia novanta messia stoia raschio adastare minuto imbeccherare biacca contentino aspersorio contrappunto licantropia moriccia rubino obbligare volentieroso scitala mollica coro gennaio manicare applaudire sfruconare pettorale Pagina generata il 22/04/21