Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
andato perduto, come in Assurdo [v. q. voce); ma che i pił, ricordando sourd; cai. sort; sp. sordo; pori. surdo: il « słrdus color » di Plinio (37. 5.), creiono originato dalla rad. SVARD- == SUARD^sere oscuro^ cupo (dolla quale č detto alla voce Sordido[: o cosi formato collo stesso processo sórdo prov. sorfcz:/r. ideologico ĢQ\Va.a.ted. TOUB \mod. Laub, gol. DAIIBS, ang-sass. dOafj sordo etimologicamente connesso con t u m b med. dumm, isl. dambr| ottuso, stupido^ ^he sta dinanzi al got. DUMP.S \celf. dubh| zero lanino giusta il Fick col dal lat. SURDUS, che forse č da riportarsi alla rad. SVAR == SIJAR- suonare^ con qualche prefisso negabivo gr. ty
2
di luogo Che non ripercuote il suono: d rumore non sente i suoni per difetto na turale o sopravvenuto ph-lņs oscuro ^cieco^ ,ottuso^ stupido^ ty ph-os fumo]. Che dell'orecchio; dett( Che risuona cupamente;^. Ch non intende. « Lima sorda » Che noi fa rumore. Deriv. Sordąggine; Sordina; Sorditą: Assor dare.
battesimo guaj idolatra plurimo appellare forziere ragazzo trescare trasmettere prigione mamma impermalire pappo imbucare manarese politica infeudare stimolo grillotto salubre infilzare fede agallato friscello zafferano veggio poco cornacchia magliettare bregma saracco caratello esploso secco mastangone vulcanico coppella cantaro controverso sguaiato avvitare fornello stralinco raccapezzare paese mastoide apparire discrezione freddare sbricio decorrere macole fico inastare Pagina generata il 08/11/25