Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
voce inarticolata colla quale si fa cenno di tacere, ma eh più probabilmente ha relazione con li rad. indo-europea si- legare, da SILÈRE tacere ]== got. silan, ana-silan, a cui fa ri scontro il dial. sviz. seilen far tacere, i bass. bret. siul tranquillo, taciturno^ silènzio fr. silence; sp. e cat. silen ciò: dal lat. SILÈNTIUM che spicc nel sscr. si-nómi, si-nàmi lego^ nell'a nord. ted. seil, seid == a. slav. silo lac ciò, nelPa. slav. siti j e giunco, neìgr. ima per * si mas correggia^ sigàó taccio, eh al dire di Feste trova la sua ragion nella lettera s, che è siopi taciturnità (Composto della rad. si- e OPI voce, bocca\ (v. Cucire e cfr. Muto).
0
Stato di una persona che si astiene di parlare ', fìg. Calma, Assenza di rumore. Doriv. Silenzióso.
aggroppare china gogamagoga rifischiare bufone sempiterno omesso manubalestra lingua risurrezione folle rimpulizzire gargia bericocolo busto gesticolare ere fortificare ricompensare dendragata vestibolo detenere rato bagnare augurio conglutinare certo accismare privigno romire argilla affettivo sbrancare camice verruca ussaro comparita scaro aggeggio alvo computare intelligente imbertonire scanno nitticora atavo pasto riseccare cecilia paralasse budriere intristire Pagina generata il 19/11/25