Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
voce inarticolata colla quale si fa cenno di tacere, ma eh più probabilmente ha relazione con li rad. indo-europea si- legare, da SILÈRE tacere ]== got. silan, ana-silan, a cui fa ri scontro il dial. sviz. seilen far tacere, i bass. bret. siul tranquillo, taciturno^ silènzio fr. silence; sp. e cat. silen ciò: dal lat. SILÈNTIUM che spicc nel sscr. si-nómi, si-nàmi lego^ nell'a nord. ted. seil, seid == a. slav. silo lac ciò, nelPa. slav. siti j e giunco, neìgr. ima per * si mas correggia^ sigàó taccio, eh al dire di Feste trova la sua ragion nella lettera s, che è siopi taciturnità (Composto della rad. si- e OPI voce, bocca\ (v. Cucire e cfr. Muto).
0
Stato di una persona che si astiene di parlare ', fìg. Calma, Assenza di rumore. Doriv. Silenzióso.
intrattenere ottuagenario valente temperanza diodarro compromesso toma sopraeccitabili imprecare mazzera mormorare scardare sgubbia sbrattare cavo incontrare bambu ambascia corda quale alticcio sfasciare nespolo soverchio pritaneo ortopedia gorgheggiare prossimo trasfigurare confortino morella depelare comunismo vecchio disgrato sensibile steganografia sopracciglio accanare sventura renuente sermollino conterraneo appaltone vostro bistecca pottata fissazione infra pettignone vacca vegliardo guappo crociato Pagina generata il 17/09/25