DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

pizzo
pizzochero, pizzochera
placare
placca
placenta
placet
placido

Placca




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 esempi del fiamm. plack pozzetto di legno piatto e Va. CT. ted. pleck lama di passaggio dell'accennata voce greca per il tramite ordinario della lingua latina a noi la voce Placca dal francese, sembra più verosimile attenersi [quando non attinga direttamente al lai. pi anca] ad una origine germanica, dove trovasi il plakkeri.] applicare nna placca di metallo prezioso sopra oggetti metallo^ che del resto sorgono dal medesimo ceppo del gr. plax. Foglia di metallo più o meno spessa. Deriv. Placcare [fr. plaquer, oland. e provenendo placca fr. plaque, onde plaquer: vuoisi derivi dal gr. PLAX - genit. PLAKÒS - tavola^ lastra, piastra [cfr. lai. pi anca], che tiene alla rad. PLAC-, onde il lai. PLÀNUS piano (v. Piano). Però non avendosi di metallo inferiore, come rame, acciaio e simili. bucciuolo pastocchia laniere rotolone soluzione invoglio cannella uficio siluriano tufato rimasuglio chiappa masseria sgrugnare divallare amplio tonnellata giavellotto famigerato antropologo oltracotante botto sopraddote notificare rasserenare aggirare lochi navera te motriglia fodero trippellare trambustare irrogare scherano cazzuola sagoma novanta quotidiano clausola circostante gualercio postulato ramace delinquere diverso bisso canutiglia detta quamquam propileo cosmografia falsobordone Pagina generata il 02/11/25