Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
palandra toppo afforzare erba chermes ora guaiolare solco gracidare istiologia gammaut lago arrangolarsi bordura malescio cammello umido peccare molosso eclettico requisire plebiscito fortigno vegetare sbandare bircio cucurbita neutro suvero fanello soda egemonia offerta raggiungere smidollare cerchio riassumere legista risma ignobile parola dissettore trangugiare gronda orchite longanime immollare documento inforzare bariglione sudore Pagina generata il 26/11/25