Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
imbottire lobo prostilo incupire spizzicare cavezza generale castello taradore bardossoa poscritto babordo budello gente congrua canoro decubito incalmare stroppiare bolo peccare contrito erisipela novazione avverbio monte fazzolo astrarre eclettico cappa maglia scantonare disseppellire veste contribuire chiaverina scala sacrario pressare fungo raffrenare rivellino ritratto davanzale onerario almagesto bozzetto dettato grippo caviale diatesi fattotum chiocciare carminativo Pagina generata il 23/08/25