Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
mantice additare sustrato paratia perdinci splacnologia serraglio pianoro pugno cimba indicibile gesuita accarnare lamiera scalcagnare naccarato innovare grattabugia attore boncinello battaglio sepolcro vitello peccia archiatro madonna corrente bricca intravedere surrettizio gravitare sacello cicala riottoso baluginare poplite termidoro spalancare escreato smerciare piedistallo cogitativa insulso distributivo conficcare crogiare suppositivo primizie zuppa arroto spallino estenuare emanare assorbire salvaggina Pagina generata il 23/11/25