Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Biagio e simili. piève dal Zcró. PLÈBEM (indi corrotto in PIÈBB, PIÈVB) plebe, popolo (v. Plebe). Popolazione di campagna, che ha per centro una chiesa; quindi Parrocchia, che ha sotto di sé parecchi villaggi di campagna e la chiesa parrocchiale. Popolo In Toscana questa unione di fedeli soggetti ad un parroco dicesi oggi nelle campagne più comunemente Popolo: p. es. di S. Quirico, di S. Deriv. Pievano; Pievarbio = Piovóse appartenente alla piover Pievière corrotto anche in Pivière per Pieve (DANTE, Farad, xvi 66/.
atleta transferire cavallina dentro appiccicare membranaceo cadenza arcoreggiare infallantemente impancarsi movenza rivendugliolo stamattina ammortizzare scattivare salame tribuire gorgozza perenne fiammifero tocco medaglia paleo lavandaio diseguale vigliare cordone smidollare attagliare buristo pirronismo armel iutolento abitino riattare melazzo marazzo fuseragnolo vocazione morbifero monade pruna spilungone bocciare diacono pinna colono gutto citrino micro patrizio induttivo eccepire pardo tuttavia delilberare Pagina generata il 23/11/25