Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Biagio e simili. piève dal Zcró. PLÈBEM (indi corrotto in PIÈBB, PIÈVB) plebe, popolo (v. Plebe). Popolazione di campagna, che ha per centro una chiesa; quindi Parrocchia, che ha sotto di sé parecchi villaggi di campagna e la chiesa parrocchiale. Popolo In Toscana questa unione di fedeli soggetti ad un parroco dicesi oggi nelle campagne più comunemente Popolo: p. es. di S. Quirico, di S. Deriv. Pievano; Pievarbio = Piovóse appartenente alla piover Pievière corrotto anche in Pivière per Pieve (DANTE, Farad, xvi 66/.
mostrare politipia forfora brefotrofo margherita intromettere esploso linceo sagrista scilivato posticcia palato nebbia ecclesiaste appresso dante broda ere rincollare scopo calata guasto lattimelle incitare mugavero taradore acquerello becero uscio sette bufera dovario capriola putto berlicche chermessa disorbitare privilegio transfondere grimo diaria bambocciata benda aprire carita chilogrammo versta incazzire scribacchino curiale noderoso diorama Pagina generata il 14/10/25