Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Biagio e simili. piève dal Zcró. PLÈBEM (indi corrotto in PIÈBB, PIÈVB) plebe, popolo (v. Plebe). Popolazione di campagna, che ha per centro una chiesa; quindi Parrocchia, che ha sotto di sé parecchi villaggi di campagna e la chiesa parrocchiale. Popolo In Toscana questa unione di fedeli soggetti ad un parroco dicesi oggi nelle campagne più comunemente Popolo: p. es. di S. Quirico, di S. Deriv. Pievano; Pievarbio = Piovóse appartenente alla piover Pievière corrotto anche in Pivière per Pieve (DANTE, Farad, xvi 66/.
softa brozza cioccia scavallare mistione tomaio zana contrassegno regolizia lustrare permiano atomo lupicante filza frasca piccino meccanismo sgrammaticare scurlada dialetto deludere ellera cottimo contributo effrazione navalestro zacchera imbottire arguire metacarpo agonia chiragra capidoglio visuale termopile circostanza coma lepore fuora provvisorio tamisare soggiuntivo vescovo centripeto trespolo smagliare sarcasmo congenere biscia prontuario prodromo giardino abituare Pagina generata il 19/11/25