Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
nau, naw]: dal lai. NŌVEM imbr. n$no, etrusc. nųna) uguale er en-nčFa o nčFa (colla vocale protoca e il rinforzo della supin. NOVĀTUM - far di nuovo. Term. leg. Mutazione di un contratto ai un altro, la quale avviene col sostiaire ali* antico o nasale). Questo ome ha lo stesso radicale del sscr. naaS) lai novus, gr, nčos per nčFos, d, neu nuovo (v. q.voce), e sembra volia un nuovo debito, o un uovo debitore o creditore. nōve rtr, nōf, nųf, noef; rum. none; rov. nov, nou; /r, neuf, ani. nuef; %t. nou, sp, nueve, pori nove: [a. a. ?c?. e goi ni un, mod. ted. ne un; ingl. ine; Ut devyni, a. slav. devetė, zrL o i, cambr. noTajiiķne === ^rķ. NOVATIĶNBM da NOVĀRB al sscr. ĀVAM e confronta anche col gr. en-nča dire il numero nuovo o giovane, o sia
3
artiglieria bellicone intatto aleteologia vicario speculo remoto megatero bracare rancio sforacchiare aitante catena spoetare fulvo lapidare asfalto estimare mossolina gruogo accidente sovversivo scaglione patrigno trisulco ascite accodare sopraccarta maestranza scappare cariello mercimonio costa ingratigliare aggrumolare chirurgo platioftalmo proteggere messa schiniere sbarcare periplo oligoemia borraccina ammiraglio acquaio zangola sgalluzzare giucco cortile riboccare capestreria patano appattumare cucuzza risciacquare bomba Pagina generata il 02/09/25