Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ted. Pech, ani. peh), col sscr. pi e'e'ha gomma, viscosità^ e gr. peykè (Ut. pusz-is, ted. Fickte, ani. fiuh-ta) pmo, cioè V albero resinoso (v. Pino). Il Curtius pinifero\ cosi dette a cagione dell'amara sua resina, però connette il gr. pevkè a pik-ròs amaro, peyk-èeis assai amaro (ed. anche che confronta péce prov. pegz, pez; cai, pega; sp. pez, pega; port. pez: == lat. PICEM acc. di pix (=== gr. pi ss a per pik-ia, Ut. pikis, ani. slav. pìklù, alban. pik, mod. fr. poix; dalla rad. PJK- (== PYK-), che ha il senso originario di pungere e quindi l'altro di stimolare, con relazione al senso del gusto (cfr. Picco, Pungere). Succo resinoso, che si estrae dal pino e dall'abete. Deriv. Pecetta; Pegola; Piccia; Appiccare; Ap ptcciàre; Appiccicare (8J?.pegar); Impeciare (sp. empegar); Eimpeciàre; Spiccare; Spicci
calcese epicratico ricapitolare galero filastrocca rogna auspice bottaglie nenia peridromo pretessere emozione oblato controprova fidanzare sconciare congiuntivo citrato mutuo dedito levitico cosacco torpiglia pimpinella propugnare strabuzzare latente filetto spaccone branco braccare finetto rivocare tassetto indocile disvolere convoglio sospingere collega baldo trittico vermicoloso ceto fantino umus burrasca insorgere pergola campeggio badile curiato sbandire Pagina generata il 11/11/25