Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 7 
inoltre Vivanda grossa di fave sgusciate, cotte, ammaccate e ridotte in benera mancherlei molteplice).  Si noti che anche la voce « [a] ufo » ang-sass. nonig, ingl. many, a. slav. mùnogù] pasta, ed anche Polenta, ed allora b indubbiamente connesso alla voce AMMACCARE accennata sopra. senso poi di Grande quantità, brande abbondanza, che più spesso dicesi • Macca », quando, come taluno pensa, lon tenga alla stessa voce, che forni'ebbe nolto (come Còcca da chonca), a-cui fa di contro Va. a. ted. m a n agi, meligi, mod. Menge folla, moltitudine, il ^ied. alt. ted. m an e e, mod. m&miig molzplice, Va. irl. meni Pidea di q. e. di compresso, amnucchiato insieme, giova coi più connetterlo al gruppo delle voci germinate dalla 'ad. MAGH- crescere, ingrossare manag=== nod. manch [got. manags, 3. Nel (v. Magno}, )er via delPa. a. ted. manac, mucchio ecc. (cfr. friulan. mong 'uantità, e il tiroles. monquelìo molto == a. a. ted. macco 1. Nel significato antico di Strage, Uccisione pare non potersi disgiungere, da Macello (ani. fr, macheùre, dial. napol. maccaria): o quanto meno da AMMACCARE •=== prov. macar, cai. e sp. ma e ha r, nel senso di comprimere, e potrebbe risalire alla rad. MAK- [sscr. macai e] pestare (v. Macerare).  2. Vale e e frequente, V ang-sass. aucg dal germanio, ufiòn abbondanza}. 
ginnetto carbonari cosmogonia ghiattire propinquo mirabile anfitrione modulare lambicco montare mommeare permesso incesso cotenna niente dipingere mestieri mignolo emistichio giga salcio avvitortolare contermine travestire profano bastia sarcocele edera bistorto ingerire statua corno espressione sciabordare propenso lisca succo bezzicare zubbare filandra proclitico curiato biancomangiare burchiellesco smettere dismettere disequilibrare logografia barnabita nappa perfuntorio arso Pagina generata il 04/11/25