Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d GYM^ÈS che vale ginnétto e riannètto a./r. gmet, nwcc. g e n e t ; pori. g e: dallo sp. GINBTE (cat j a nel) sorta di cavallo di Spagna, cos: detto dalla nel sec. xin forniva di prod: cavalieri i Sultani di Granata (Dozy), che può aver preso quel nome dal? aste o lancia, di cui i suoi guerrieri suolevam andare armati; la. quale in fenicio o ebraic dicesi HHANITH (v. Giannetta), lì Diez in vece sta per il gr. OYMNBTÈS plurale i n e t nota nazione berbera degl: ZENÈTA, che soldato armato alla leg gera (da GYMNÒS nudo^ spogliato)^ che sa rebbe entrato in Spagna al tempo del do
1
di cavallo spagnuolo. minio greco. Il Diefenbach spiega col lai. GINNUS === gr. GÌNNOS o HINNOS cavallo (cfr. pers, giane pulledro), che però non si presta, perché in origine il nome designò i cavalieri e non il cavallo. Il Cherhonneau reca Par. DJERNBIT. Sorta
arzillo ramazzotta sospensorio sbaccaneggiare additare colmare prostetico disposto cocuzzolo labbro carico patano convitare persecuzione candescente maggiorente suppedaneo afrore calia consociare nobilitare accaffare metallurgia triclinio ministro vangelo clipeo tappeto sicofante blefarite pimento precario triturare abbrivo annunziare stantio liquirizia accomunare appaltone psicopatia avvezzare coalizione ancilotomia germe formalita coadiutore mellifluo stipa sgomentare Pagina generata il 19/11/25