Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
^.àall'CT./r. RECHIN che vale il medesimo, onde il verbo RECHIGNER (ani. arcigno eomasc. reschign. Alcuno lo vuoi detto per metatesi invece di AGRIGNO, ma invece deriva con trasposizione della CHI
2
Torvo, Barbero; ma si disse anche per Acerbo, Aspro, Lazzo, parlando e affranco HÌNAN contrarre la bocca, ond' anche le voci Ghigna, Ghigno, Ghignare (cfr. Cagnesco e Rincagnarsi^). — Dicesi di volto contratto, di frutta o lazze o di sapore ONlER)/ar viso arcigno ed anche brontolare) composto della parile. RÈ naturalmente aspro, come la sorba. Nel Pataffio: La prugnola trangugiò che era arcigna.
libella cianciullare creosoto angere metro diga chilometro tombola investire disavvenente ribattere cicia divisa dromedario precursore prestante filunguello sussultare conturbare impennare semel sciarra suppletivo proboscide gomito maesta saponaria antonomasia tignamica intronfiare spiazzo attento pertinace prelibare meteorismo timido effrazione rettore bardatura obelisco ebollizione sbracciare treppiede avania diagonale superstizione proprio ansia iole monile brigare amandola laureola desolare raticone Pagina generata il 31/05/23