Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
di ORANDO, che proviene dalla radice GHRAD [== sscr. HRAD, zend. ZRADJ rumoreggiare^ crosciare, onde il sscr. ghràd-àte tuona\re\, hràd-uni tempesta, hràd-inì baleno (che accompagna a, chraldj a, chrandj a] grandine, e fórs1 anche il gr. chàl-aza [quasi chralaj got. g r è t - a n piangere, e med. a. ted. gràzen imperversare. La detta gràndine rum. grindina [fr. gréle, ani. g resi e facilmente dal ted. GRÌOZ; sp. e pori. granizo === ORANITIUM, GrBANiTl CUMJ: == lat. GRÀNDINB}M| acc. il tuono), non che Vani. slav. Jradu, e ra-i
3
diserta le campagne. Deriv. Grandmare; Grandmata; suono, scro scio (di riso), GHUR-ÀTI risuona\re\ forte mente, GHUR-GHUR-A grillo. Il senso adun qne originario è di cosa che fa strepito che scroscia. Altri vede un'anìnità col lai GRÀNUM granello (a cui si attaglia ben lo sp. granico), che però è intierament escluso dal senso della radice sanscrita Pioggia congelata, con l'altri più semplice GHRA [== GHAR] risuonare, ch appare nel ssor. GHAR-GHARA dice GHRAD pare s'identifichi per lo più in formi di granelli di varia grandezza, la quali precipita con fracasso e impeto dalle nu volo e Grandinwa Grandinó'so.
magnano spinella spalluccia dividendo ignudo gala anflzioni tramestare millesimo trebbia avvenente faccia scalcagnare bottata defraudare caro giogo stancare approvare elettore gerarchia appressare lamiera ossesso transferire dumo batista aitare seggio epentesi escoriare uliva lidia presiccio sicumera plaustro impuntire carriola sempre falsare pigmeo giauro turribolo giustizia iperemia inno minatorio vertigine fazioso Pagina generata il 17/09/25