Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
del gr. eira corda, fune^ alcuno connette alla idice di S^RO annodo^ connetto e quasi dica colui che e gaio, schiavo^ incatenato^ sèrvo rum. serb; prov. sers; fr. serf; 3. siervo; pori. servo: == lai. SBRVITS er SER-UUS, che prigioniero; altri Curtius, Fickj seguendo una più antica assai plausibile etimologia, a quella di BRVÀRP3 conservare^ custodire (v. Serbare). Sotto il nome di « Servi » i Romani )mprendevano i nemici fatti prigionieri il campo o nella conquista delle città,
4
che non potevano disporre ne delle loro persone, ne dei loro beni. Sparita per la voce Servo nel senso di fdmiglio^ e Servigio anche nel senso di prò, di benefizio, di comodo. Secondo l'accezione moderna Chi prende volontario e convenzionale servigio per pattuita mercede sotto qualche padrone, che non può abusarne |il famulus dei Latini]: differente dallo Schiavo, che serve per forza. inquantoché venivano conservati, persone opera della civiltà cristiana la servitù, come la intendevano per poi essere generalmente vendati al maggior offerente come una mercé. Nel medio-evo si die questo nome alle addette alla gleba, i Romani, rimase Deriv. Sérv-a-\étta-ina-otta-uccia,\ ; Servàggio; Servile, onde Servilità; Servigio e Servizio; Asservire.
laqueare ciana vaccino conocchia bellico protestare finto deserto zaino comprimere decano era arnia fiocco bidente mannocchia lenzuolo ambasceria conchiudere baggiolo mulinare neccio trabondare gola filossera minorita dropace rene barbero ferro lecco riffa crepare sifilografia staggiare spilluzzicare bromo rincalzare dittamo derogare equipaggio saccente contrappelo compartire groppo respirare pincianella misello stioppo prole Pagina generata il 28/11/25