Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
10
girante \gr. RÒMBOS] (cfr. Romba). Deriv. Romba; Rombare; Rombasse; Rombala. Ofr. Tromba e Trombo. 3. Dicesi pure la Linea del vento segnata sulle carte idrografiche, che termina ìd un punto delPori zzonte; e indi il Vento stesso indicato da questa linea (cfr. sp. rumbo, pori. rombo, rumo,/r. rumb), non che per estens. la Linea che seguono della p in B|, ond'anche il gr. rè pò per Frèp-o col filato. Nome generico di pesci che hanno forma romboidale. Deriv. Rombato; Romboèdro! Romboide. 2. Significa I bastimenti nel mare, secondo rómbo 1. barb. lai. RHÒMBUS dal gr. RÒMB-OS per *FRÒMBOS ogni corpo di figura circolare, affine a RÒP-TRON cembalo o timballo (che era di forma circolare], da RÈMBÓ per KVARP- come piena radice [onde poi VARP-, VRAP-, FRAP-, RAP-]. il vento: ad in tale significato, giusta il Nicol, trarrebbe dal gr. RYMÒS timone, il quale mostra la dirczione del carro (ryó tiro, traccino)', ma invece deriva dalla figura romboidale o fusiforme dell' ago calanutato regnante la tramontana, con FRÈMBÓ muovo in giro e indi lancio [cfr. il h. lai. rùmbulus pietra lanciata^. [d'onde il ted. Wirb-el vortice, molinello]: lo che, se è giusto, dovrebbe, osserva il Curtius, assumersi ipotesi insorgono molte note discordanti. Figura geometrica rettilinea, quadrilatera, equilatera ma non anche Suono o Rumore della nasale ovvero il Ronzio delle "pecchie B dei calabroni, e questo senso viene arguito dal suono che rende la trottola cupo come quello che fa il vento, il terremoto e le cose lanciate e tratte per l'aere con violenza, la quale figura sono nella bussola espressi dalla rad. FREP- piegarsi, volgere in giro (con rafforzamento mi pie(fo, manchino (cfr. Repente e Frombola). Il Poti pone RÈM-BEIN accanto al got. HVAIRB-AN [=== med. a. ted. hwerf-an, wérb-an, mod. werb-en], che ha il senso di muoversi girando, volgere Però contro questa ragionevole rettangola; come quella che è formata da un piano, che attraversa un fuso e cangiamento anche gli litri trentadue segni, che formano quasi e foglie della rosa de1 venti.
addormentare proseguire infortire terchio strambello scarnificare accetta imbalsamare ingraticolare triforcato mislea stracco conoscere dilontanare persistere ammazzare trescare remuovere maggiordomo sballottare alerione bigollone brogiotto incappare leticare esilio incivile bussolante confricare torchio perielio dimenticare vermocane istitore sgonfiare rintozzato psora disobbedire riddare torpido burchiello nummario daga redo frapporre ringalluzzare proletario procacciante allombato presbiterio Pagina generata il 12/04/21