Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
buca permesso autore ardiglione palazzo confitemini ronzinante trattato possedere idiosincrasia circoscrivere agora volentieri forra riferire bazzoffia grappo botanica rugumare nubile disfare peverada colostro scardiccione armonia contante mofeta iroso novena costumare scarnescialare demente annunziare mollusco finetto focolare gocciolone lauto polizza incamerare entasi rincorrere tafia atlante pizzarda rabacchio migliore cerpellone frale rogantino ricusare spunto assiepare bisca Pagina generata il 19/11/25