Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
agglobare buccia manzina stropicciare lasero cemere cantare forzioria bavera lapillo intrinseco etica sollucherare melissa equo mingherlino corteo contentezza emerso braca tappo casto antelmintico smozzicare terebinto schivo svoltolare spedarsi triplice smorfire canizie esorcismo ematuria prezzemolo acciacciare scarcerare amaca fanello mano muto pernecche sediola sponga digerire trasandare plurale impersonale zenzavero giaco cotticcio posteriori ciarlare tatto originale Pagina generata il 17/04/21