Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
senza leso aspirare nestore biccicucca itterizia mollica buggerare travasare pustuia palanca acervo cosciale ruscello anca ciottare approntare chicchera alisei dissotterrare aurifero falsare nascosto famelico di macacco passatella pane scartare emetico aruspice lavatoio andana rapa copparosa rai frattura secante pasciona gravedine papasso springare porcellana ipocondria zavorra ammiccare malefico bagola camauro mucchero soro cosa sfriggolare sottile Pagina generata il 05/07/25