Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
intervallo gorgo accovare idrogeno giannizzero tranquillo molinismo pincione donno vivace idalgo sibarita calandra moraiuolo comprovare proludere prenozione terriere inuzzolire illaqueare repudiare totale visionario cospicuo pleiadi ovatta tanaglia fabbriciere galanga minotauro divorare pecchia aberrare convolvolo triturare briccica manimettere dionisia tuziorismo battifolle accerrare impaziente noderoso dissociare indigente tropico catacresi bau Pagina generata il 21/03/25