Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
marrocchino soga ovolo abbattere ripudio fiero re sciapido pillacchera sgheronato caldana pardo disinnamorare dentice intransigente mignotta cautela censo emporetico ammucchiare escreato squatrare riverscio pirata competitore propaggine scapestrare umbilico gineceo penultimo necromante biasimare scapaccione bano gestatorio molosso escogitare lasagnone masseria lattifero piro manipolo scheletro quadrante guttifero intenso archibugio pinocchio coadiuvare melianto Pagina generata il 04/10/23