Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
ricagnato fumatiera camerata cocolla contrazione monello dintorno scovolo patrone cristallo crogiare carpine avvoltare vaio morfologia imbiecare stoico sativo parentesi appagare disacerbare lunghesso commensurare disdicente piccione capigi aggraffiare soprascrivere galluzza nitrire accorrere fatto dispaiare perlustrare necessita marazzo scriminatura polluzione furto desolare ne scorpacciata allazzare crespello esorcizzare azzeccare malannaggio eslege odore reciproco ogni sommuovere Pagina generata il 18/08/22