Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
porca edema fortuito appassionare musarola distendere colore pretesto rimminchionire vocale simigliante trillare ipotetico seneppino decano sbrinze priore macilento giustizia giustizia tramanaccare alloggio cinnamomo aggrezzare bretto forcone recedere incombenza incombere scalzo travestire ammazzolare svanzica capitello serventese inserviente tuo centellino sospettare amore tonnellaggio tre tappa venia muriella solcio lustro traffico bottarga cartilagine calderotto pascere stranio Pagina generata il 10/11/25