Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
ridotta in altre lingue a PLU-, « pulex » col sscr. PALA-S pidocchio, che il Curtius esclude, e il Pictet col sscr. PULAKA-S, che fra gli altri significati ha pure quello di una specie di insetto. Insetto senz^ali, bruno, avente sei piedi e saltante, che si mitre del sangue umano e di altri animali. « Pulce secca » per similit. di colore II nero della pelle rimasta stretta. Deriv. Pulciaio; Pulcióso; Spulciare (fr. e p vice r, flèah, blu-sà, a. slav. blù-ha, ted. fi oh, ang-sass. nel greco trovasi trasposta (PSUL-) nel latino sarebbe rimasta priva della s [PUL-, ingl. fi e a), che vale lo stesso e i più attingono alla rad. sscr. SPHUR- saltare, saltellare : che BLU-, FLU- ec.J. (Per la trasformazione della radice col passaggio ai vari idiomi confronta Pollo). Il Benfey confronta il lat. pulce rum. p urice; prov. puses; fr. puce; cai. pussa, sp. e pori. pulga: dal Ut. lai. PÙL-ICEM acc. di PÙL-EX, che gli etimologisti avvicinano al gr. PSYL-LA, PSYL-LOS (== pori. espnssar, prov. e sp. espulgar); Spulezzhre.
rantolare fardaggio transizione vittima citeriore barullo indigente profluvio pustuia sangue marrano cilizio nosografia crusca ostia volgere fumaiuolo precorrere gnucca dechinare gabella tanfo assessore giacere miscea mantia filigranato treppiare incagnire scomuzzolo da convento austro bolimia roco perfino impubere supporre baggeo serrare racimolare acido rispitto tallo intenzione spietato sentacchio capone supporre mistificare recognizione assento Pagina generata il 22/11/25