Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
ateneo recriminare neo areometro h diffondere circonfulgere citto somasco cosso sieda abbriccare ministro scombussolare lotteria compage roggio mutilare luppolo censimento granturco catafascio svariare rinvangare secondo tintin padule ritratto orzo stremare uopo trafitto veleno infanticidio nitro madrepora frutto triaca sboscare imposto rastello stramazzo metrica appollaiarsi spettacolo disistimare fitografia ravversare melenite folto corteo Pagina generata il 10/11/25