Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
rinfrancare sorvolare diplomazia regicida baluginare dittico bricca procreare gaudenti fumata implicare landa alloccare apprestare venia antecessore colto serraschiere adulto gracchiare carciofo pregiudicato avviluppare comandare ischio viziare obsoleto stratiota verguccia proietto arca destriero alloppio fumosterno pechesce invocare spaldo pontoniere formale teodicea marigiana gravido acciapinarsi corrodere imbrigare griso giaco littore olezzare invoglio frusto tribuno compromettere Pagina generata il 08/03/21