Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
granato frugolo imprecare istruire supremazia forza sorbillare tamigio seggio farnia indetto oltracotante naufragio ponderare broccardo asseverare niuno genziana lucertolo sciogliere araldica termine gondola fiera gnocco peretta altalena rigno centaurea nugolo catafalco deterso cassazione zolla intirizzire raffilare buio dispepsia catacresi fortuna sverginare fiscale orza veda commettitura ghiareto Pagina generata il 13/11/25