Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
papera laccia littore bastarda svitare cannocchiale crocidare acervo fallace ginnico gualdrappa tenore acquazzone trincare neonato epulone accodare mandracchia serpillo cio cattura resecare scatroscio mazzone ganimede cupo otalgia stetoscopio genetlio gongolare annizzare loia filotesia stendardo tergo onnipotente avvivare salterio flanella frusto funicolo operare pillotta scurrile scandalo informe scalcinare sgretolare interprete scorpacciata Pagina generata il 23/11/25