Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
dispaccio frequente ragliare tombolo addiaccio accanimento salire trasumanare carminio sversato detestare collocare muci piu comporto cariello sbottonare pavonazzo inventare chimrico guadarella piroga stricco inalterabile sguscio isocrono rotacismo prevedere decamerone cavalletto sineresi escremento faticare incorare maestra vicenda spuntino accetta gualchiera caperuccia invecchiare baracane moto contezza glottologia malversare ascia teosofia parrucca svenevole palizzata diceosina Pagina generata il 19/11/25