Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
convuisione assimilare ripudio grappolo terzetto svitare sconcertare annuale snervare garamone indugio costipare dirupare immacolato improntare mastice bosta ematuria scarruffare sorgere talento slogare lurido regina appena exprofesso brincello barbugliare meteora tarantola metatarso palliativo magagna immutabile domino inconcusso etite muriccia delilberare mozzina gargarozzo avoltoio paziente adulterare ghiottornia bilustre combuglio credere soia edema tappo malleolo balbettare mediano tubercolo Pagina generata il 02/11/25