Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
biciclo corruttela tavolino isabella letane consolidare accasciare niveo commedia impetrare cilindro incatorzolire foga platioftalmo scompigliare necessario codarozzo naulo spillare brusco calandrino strafine matassa operaio sprangare assaggiare corsesca marciapiede ittiologia religioso terribile combnstibile snocciolare lanfa geogonia settenne orafo importuoso assise agile lavanese sito bufera assonare condannare telare alcorano cardare avverso epentesi martinpescatore garbare moccio puglia elefantiasi scandagliare Pagina generata il 09/11/25