Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
sgheriglio accorciare rintoppare laringotomia sanguinella mestare timpano proquoio fastigio goccia straripare quistione aggruzzolare equisono spannare donzello caviale merce confricare aula filotea mozzicare nota catorbia inflettere sotterra lacchezzo natura addarsi attributo ottimate parere faringe undici dispaccio ipnotismo francheggiare acconigliare briglia considerare soddisfare sempre adirare supremo corvetta carroccio intessere scoppiare scodella Pagina generata il 20/11/25