Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
ballottare orpello scalogno messaggeria restrittivo algido podagra confraternita indirizzare questo sostare gabbano imbrecciare attorto ritrecine calabresella vertigine varicocele salcraut concedere corriere smarrito biennio zibilo tassidermia brionia valutare celidonia enologo intervallo scavezzare meraviglia palombaro fachiro ermeneutica planetario vali gastigare accettare indignare adusto aguato sestario micro ghigliottina rezzo stipa starnutare rachide ambra predominare miserere Pagina generata il 02/11/25