Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
zero pestare equivalere buratto provenire groviglio calamandria cogolaria posolino epsilon motuproprio solito conguagliare buggiancare farfaro palmare mondezzaio adragante targa azoto uomo sigrino amarena sarabanda costernare manaiuola stimate emblema galeotta napea pleura imbiettare osservante emolumento dispari affatto pitale tapino tesoreggiare delta chirie strofa pulcino stracchino silice critta acciucchire grecismo escara emettere ingrediente leggenda inesauribile largire preambolo Pagina generata il 01/05/25