Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
congratulare feriato controversia prassio veterano ammattire isolare gambero perno boccheggiare disgrazia epentesi raffica pantofola stucco stratiota ganghire rococo sfronzare chiunque sciolo broccato orangutang corteggio plasma popolo scarpello sopraggiungere capzioso scolio spostare accedere smemorare anfratto bezzo placenta taccone conservare segoletta solipede campione cicia dislocare ne inquirere etesio diboscare casolana suora essere migliaccio prammatica loffio consulta Pagina generata il 16/11/25