Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sannitico Cab i elio P aretino Chiù vegli ecc. (Storm, Caix) TI Diez Niente : e in antico V usò i] ilBoecaccio.J3.e5. invece lo rapporta al m.a.ted. kaf buccia^ lòlla^ nel senso di poca cosa nonnulla, ed altri crede sia forma toscanizzata dalP emiliano quél qualche covèlle, cavèlle dal b.lat. QUID o QUOI VÈLIS o VELLES rispondente al class. QUII -vi 8 qualswógUa cosa. alcunché, usata specialmente in paesi di confine tosco-emiliani : p, es. moden. a n de 11 a faer quél ==fiumalb. andemma a fai covèlle. In alcuni luoghi lo si dice per Cosa minima, Poco, cosa, onci' anche il Gai Q u i s v u 11 a, il dial. Non c'è co velie •==non e* è niente.
plenilunio molla galattite laccio idroterapia costi frascheria botanica vaso alezano fio impertinente gleba trenta suspicione febeo sboccato intangibile difforme amandolata bibliografia emetico precedere infrangere uomo nonagesimo oftalmico gemini azzuffare cubare trafila pellicano cloro stradiotto loffio mancino spazio sbarbato lingua liana picchiare rozza corto incamiciare festone bibbio bifronte canonico scranna lindo babbano ramingo endogenia venti Pagina generata il 20/11/25