Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
in origine adoperati. Lo Schuchardt, seguito dallo Scheler, accenna a una provenienza celta: cimbr. PAIR, cornv. PER bacino, lo dato che la parola fosse gią entrata nel latino popolare o parlato prima di apparire nelle lingue romanze. Vaso cilindrico di metallo, per che sarebbe un paio di vasi congiuntamente paiuņlo e paiņlo dial. mod. par o i; ven. parole; verosimile, mil. pairó; prov. pairois; ant. /r. peirol; mod. /r. cai. e sp. perol, pori. parol: secondo il Flechia, disapprovato senza buona ragione dal Korting, dal lai. PAR paio [mediante una forma diminutiva PARIŅLUSJ accennante uso di cucina, con manico di ferro, arcuato, mobile, per il quale si tiene sospeso sopra il fuoco. Deriv. Paiuoląta; PaiuoUna; Paiuoląio.
cesello ruggine metrica muscia imbrigare disputare bisestare iuta mucca visto suscettibile ingiungere vece raspo ramingo prillare astrarre ad nescio apparare crepitare putiferio sud ascrittizio sussistere cotogno ditello conveniente diocesi monottero pre cronologia erta muto strafigurare bleso delta grigiolato soglia ruticare conopeo caterva visir pianoforte liana travagliare chiunque ratio pregiudizio scannello angolo san estendere fasto almea Pagina generata il 07/11/25