Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
in origine adoperati. Lo Schuchardt, seguito dallo Scheler, accenna a una provenienza celta: cimbr. PAIR, cornv. PER bacino, lo dato che la parola fosse gią entrata nel latino popolare o parlato prima di apparire nelle lingue romanze. Vaso cilindrico di metallo, per che sarebbe un paio di vasi congiuntamente paiuņlo e paiņlo dial. mod. par o i; ven. parole; verosimile, mil. pairó; prov. pairois; ant. /r. peirol; mod. /r. cai. e sp. perol, pori. parol: secondo il Flechia, disapprovato senza buona ragione dal Korting, dal lai. PAR paio [mediante una forma diminutiva PARIŅLUSJ accennante uso di cucina, con manico di ferro, arcuato, mobile, per il quale si tiene sospeso sopra il fuoco. Deriv. Paiuoląta; PaiuoUna; Paiuoląio.
utensile tomito proposto arci campione falsare lacrimatoio apostema iconologia corvatta tinta correggere podesta intimpanire conflagrazione cattivo scompagnare scudo mattarozza scalpello cassa moltiplicare scardinare credenziale iva scomnnicare vettura crosta cimineia scimitarra sventare soave cote puro falla travasare pertinente ioide menstruo quadrivio minugia emiplegia rembolare boaro lascivo pubere laude ateo pertinente lacustre arboreo furbo quanto proto Pagina generata il 25/11/25