Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
prostetica. Presso gli antichi Sorta di poetico componimento, anche il verbo che esprime il sentimento, con una forma di versi atti a cantarsi, pieni di vivaci e graziose immagini. Oggi Componimento lirico diviso in strofe fra loro somiglianti per il numero e la misura ède == ^r. ÒDE cawto contratto da A-OIDK per A-FoiDB dalla rad. VAD-, che figura nel sscr. vadati parla\re[y loda\re\, grida\re\, vadana bocca, e cronde è semplicemente a-eid-6 (per a-Feid-o), ydó e ydèó (per Fydò e Fydèó) io canto, ydes per Fydes poeta, a-ydè per a-Fydè v^ce, dove I* A iniziale de'versi. Ofr. Eptfdo; Parodia, Prosodia; Palinodia; Melodfa; Commèdia; Tragedia; Rapsodo.
millenario epicheia cateto eroe ostensorio tamarindo rovescione dipingere pispinare astore lilla cantoniere nummolite dormentorio smagliare angusto aggrucchiarsi dissuadere sacrario salticchiare rimprottare cessare cisterciense vanagloria quagliare ribadire stiracchiare tralasciare sanguinario interpunzione crocciare cortile assoggettare tavolino concuocere orefice esplorare solaio bieco licenziare sfavillare estrazione spontaneo fumaiuolo monitore leso passero ove bascula bottaccio patriarca cherico scimitarra Pagina generata il 07/11/25