Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
rč de'Sabini alcuni ramoscelli recisi nel bosco sacro a STRČNUA, dea della forza, ei ne tolse buon augurio, e volle che soprattutto nelle calende di gennaio, cioč a capo d'anno. Elpidiano dice esser voce sabina significante strčnna dial. so.rd. i strina; prov. cat. e sp. estrena;/?'. étrenne; pori. estreia. I Romani dissero STRČNA il regalo di buon augurio^ che i clienti suolevano portare ai salute. Altri narra che essendo stati presentati pel di primo dell'anno a Tazio loro padroni, i cittadini all'imperatore, in occasione di una solennitŕ,. il simile si facesse per l'avvenire per ogni capo d'anno. Dono, Mancia, specialmente data per capo d'anno.
periplo vainiglia domma rasposo irrigidire minorita scoliaste accomunare zuavo intransigente battologia cauto dicevole cagna acconigliare biegio rifiutare imbambolare sdolcinato stampo travaglio gorgata gufare espansione bornia ancia soglia esplicito mentastro busecchia caverna ossidionale greca guazza carcinoma esteso aspirare artico capinera sgheronato scannare gufo corografia gazzella falange plauso tagliare creta milione largire uficio stereoscopio fioco carcinoma Pagina generata il 25/11/25